Studio Psicoterapia-Psicologia
"Quella fase precaria dell’esistenza che è l’adolescenza, dove l’identità appena abbozzata non si gioca come nell’adulto tra ciò che si è e la paura di perdere ciò che si è, ma nel divario ben più drammatico tra il non sapere chi si è e la paura di non riuscire ad essere ciò che si sogna"
Umberto Galimberti
L’adolescenza è quel periodo della vita in cui prevalentemente si struttura l’identità, l’adolescente non è più un bambino ma non è neanche già un adulto. I ragazzi cercano di prendere decisioni autonome, sperimentarsi e mettersi alla prova, trovare una propria collocazione identitaria nel gruppo dei pari, in famiglia e nella società.
Questa fase di passaggio è caratterizzata da diversi cambiamenti molto importanti: fisici, psicologici, relazionali, sessuali.
Spesso i giovani possono trovarsi in difficoltà di fronte a questi cambiamenti e manifestarle in vari modi nella loro quotidianità.
L’intero sistema famiglia è spesso messo in difficoltà da questo periodo di cambiamento.
Ansia, depressione, comportamenti a rischio e uso di sostanze, bullismo, disturbi alimentari, calo del rendimento scolastico, difficoltà relazionali con i pari e con i genitori sono solo alcune delle difficoltà che i giovani e i loro genitori possono trovarsi ad affrontare in questo periodo.
In tutti questi casi è importante richiedere un aiuto esterno e rivolgersi ad un professionista formato per il lavoro in questa specifica fase evolutiva.
Spesso come genitori capita di sentirsi esclusi, messi al confine e spesso l’incomunicabilità o in conflitti la fanno da padroni.
In alcuni casi infatti può essere utile coinvolgere anche i genitori per aiutarli a gestire al meglio la situazione e mettere in atto i comportamenti e le risorse più adatte per superare le difficoltà e i conflitti familiari.
La psicoterapia con gli adolescenti prevede incontri individuali con l’adolescente e in alcuni casi incontri con i genitori. In caso di minori verrà richiesta la presenza di entrambi i genitori al primo colloquio per la firma dei consensi informati.
Attraverso una psicoterapia ad approccio integrato i ragazzi saranno aiutati ad alleviare e gestire il loro malessere emotivo, comprendere e dar voce alla proprie emozioni e ad attivare le risorse necessarie per affrontare le difficoltà riattivando il naturale percorso di crescita.